Progetti e collaborazioni

Progetti speciali /

PAGINE PARLANTI

Pagine Parlanti è un progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e la lettura che si svolgerà nell'anno 2024/2025, dedicato alla diffusione e al sostegno della lettura espressiva "ad alta voce".
Coltivare la lettura ad alta voce come abitudine sociale è un modo sicuro e partecipativo di creare una comunità di persone che abbia a propria disposizione tutti gli strumenti necessari per decodificare e “leggere” il mondo di cui fa parte; un mondo esterno e culturale, condiviso con il resto della società, e un mondo interiore e personale, che si nutre di stimoli emotivi e profonde riflessioni sui rapporti interpersonali e sull’autodeterminazione della propria identità.

Educare alla lettura ad alta voce non valorizza soltanto la capacità di esprimere e comunicare correttamente storie e narrazioni attraverso la parola; vuol dire sensibilizzare e avvicinare alla dimensione letteraria in quanto mezzo per ritrovarsi all’interno di un codice comunicativo sempre nuovo e diverso, sviluppare una capacità di analisi personale e riscoprire l’urgenza dell’espressione di sé così fortemente radicata nel tessuto sociale di ogni cultura.

IL PROGRAMMA:

HARD READERS, il gruppo di lettura di Prinz Zaum, appuntamenti con Pier Vittorio Tondelli:
ALTRI LIBERTINI - 8 ottobre 2024 ore 19:30
PAO PAO - 12 novembre 2024 ore 19:30
RIMINI - 14 gennaio 2025 ore 19:30

L'USIGNOLO È PICCOLO E IL MARE È GRANDE, laboratorio di poesia ad alta voce per bambine e bambini
7 / 14 / 21 / 28 novembre 2024 ore 17:30

A ME GLI OCCHI, laboratorio di lettura ad alta voce con gli albi illustrati per bambine e bambini
14 / 19 / 26 novembre 2024 ore 17:30

More coming soon!

Progetti Speciali /

LA PAROLA IN SCENA

Lezioni aperte condotte da Licia Lanera e Danilo Giuva con gli allievi del laboratorio Agli Antipodi.

Dopo il percorso dedicato alla Trilogia Guarda come nevica e al format lezione spettacolo Verso la neve, Compagnia Licia Lanera decide di approfondire gli autori italiani continuando a sperimentare lo studio e la messa in scena di nuovi format, coinvolgendo - in prima persona - i partecipanti al laboratorio di teatro Agli Antipodi, attivo dal 2012. Le lezioni aperte sono state strutturate da un lato per consentire di recuperare dimestichezza con la pratica teatrale e dall'altro per svelare al pubblico il delicato momento di costruzione di uno spettacolo che sono le prove. Momenti di performance si alternano a parentesi didattiche animate da Licia Lanera e Danilo Giuva. In scena, gli allievi attori del corso base e avanzato del laboratorio Agli Antipodi saranno diretti e indirizzati dal vivo da Lanera e Giuva. In tal modo si rivela il meccanismo teatrale, rendendo pubbliche le direzioni, le correzioni e gli interrogativi che un regista pone ad un allievo attore e il momento delle prove diventano delle restituzioni dal forte carattere performativo, ognuna diversa dall'altra perché vige I ‘improvvisazione. Con questo progetto, la Compagnia vuole attraversare il format lezione spettacolo passando da una dimensione partecipativa ma pur sempre binaria, pubblico -attore, ad una dimensione triangolare dove i protagonisti sono il regista, I‘allievo attore e il pubblico.

Le lezioni aperte targate La parola in scena nascono da un’esigenza ben precisa: fare un benedetto saggio, improbabile durante la pandemia. D’altra parte non volevamo che il lavoro fatto assieme ai nostri allievi, seppur a singhiozzi, andasse perduto per la seconda volta. Alcuni spettatori affezionati sono stati coinvolti nel gioco dell'improvvisazioni e accompagnati sul palcoscenico."
(Licia Lanera)

In tutto si tratta di otto allievi che nel corso di questo anno infernale e maledetto (2020/2021) hanno deciso di aggrapparsi al teatro e non abbandonarlo mai e ci hanno costretto a fare lo stesso. Oggi possiamo ritrovarci e assistere al gioco del teatro, dove I'arte riesce a dar voce alle insicurezze e alle paure prodotte in questo tempo sospeso; incontri del genere restituiscono I'entusiasmo di tornare a essere comunità”.

Collaborazioni /

TEATRODILINA

Teatrodilina è un gruppo informale di persone con esperienze diverse, che si sono unite con il proposito di condividere una pratica e un'idea di teatro. Dal suono al video, dall'arte contemporanea alla scrittura, dal cinema alla musica. Alla base del lavoro c'è la volontà di inventare spettacoli restituendo frammenti dei loro percorsi e andando alla ricerca di una comune identità, che sembra perduta ma non in modo irreparabile. Fare teatro è il gesto più contemporaneo e potenzialmente dirompente.

Spettacoli

Quasi Natale
Il bambino dalle orecchie grandi
Gli uccelli migratori
Le vacanze dei signori Lagonia
Banane Ziguli
Anime morte
L’Amleto della buonanotte
L'amore, il vento e la fine del mondo
L'asino d'oro

Riconoscimenti

2015

Selezione InBox - Le vacanze dei Signori Lagonia

2014

Spettacolo vincitore Festival Troia Teatro -Zigulì

2013

Selezione InBox - Zigulì

2013

Menzione speciale premio Dante - Anime morte

Collaborazioni /

LOCUS MUSE

Dal 2022 la Compagnia porta avanti anche la collaborazione con Bass Culture e con il Locus Festival; collaborazione strutturata in laboratori gratuiti di pochi giorni dedicati ad attori, performers e musicisti che si conclude ogni anno con un esito laboratoriale.

2022

- “Da lle Dù alle quàtte aggirene le matte” regia e ideazione di Ermelinda Nasuto

2023

“Effetto Larsen” regia e ideazione di Licia Lanera (musica elettronica live del dj Leonar)

2024

“James” di Licia Lanera con Monica Contini, Caterina Filograno, Danilo Giuva, Licia Lanera, Nina Martorana, Lucia Zotti

Iscriviti alla Newsletter